Vendereste un posto auto coperto a 190 € al mq? Pare che questa sia la cifra fissata dal Comune per rinunciare ai parcheggi sotterranei. E' scritto nel piano finanziario che, per ammissione del Comune, "non è un vero piano finanziario".
La Regione Liguria scopre la partecipazione e la VAS. In un convegno a Genova ha presentato il progetto di legge regionale. In ritardo di nove anni sull'Europa e di tre sull'Italia. Il resoconto di Roberta Mosti
Tra due settimane la commissione territorio inizierà l'esame delle osservazioni al Piano Botta. "Non sarà una formalità. Se necessario, ascolteremo i firmatari per chiarimenti", assicura il presidente Massimo Baudone in un'intervista
E’ ufficiale. Il 25 settembre è stato siglato l’accordo. La Cooperativa Emiliana UNIECO ha ceduto le sue quote di proprietà dei terreni edificabili – pari al 50% - del comparto privato del Progetto Botta, che sono così passate in mano ad Abit Coop.
L'associazione "I Comuni virtuosi" ha aperto un bando per la scelta dei Comuni a 5 stelle: il premio sarà assegnato al comune che avrà dimostrato maggiore impegno nella propria politica per ridurre l'impatto ambientale rispetto alla gestione del territorio (cementificazione zero), l'impronta ecologica (risparmio energetico),i rifiuti (raccolta differenziata porta a porta), la mobilità sostenibile ( trasporto pubblico) , nuovi stili di vita (commercio equo e solidale, autoproduzione). Sarzana, con l'attuazione del piano Botta, si muove esattamente nella direzione opposta. Perché non proporre al Sindaco di partecipare al bando?
Le aziende edili spezzine riceveranno dalle Coop il 40% dei lavori di via Muccini. In un comune dove i piani territoriali vengono variati in base alle esigenze dei proprietari delle aree, gli industriali locali esultano: meglio bere il 40% che affogare!
Al Festival della Mente Marco Romano, urbanista, profondo conoscitore di Sarzana, ha parlato del libro "La città come opera d’arte", indicando la ricetta contro il declino: integrare città vecchia e nuova.
Oggi tutti riconoscono al Comitato "Sarzana, che botta!" il merito di aver riportato all'attenzione dei cittadini le grandi scelte urbanistiche che riguardano la loro città e di averli resi di protagonisti. La creazione di questo sito intende continuare a promuovere una nuova cultura della città.
E’ stato uno degli autorevoli pareri sul blog “Sarzana, che botta!” che ha affossato la torre. Pier Luigi Cervellati, titolare della cattedra di Recupero e riqualificazione urbana e territoriale alla Facoltà di Architettura dell’Università di Venezia, ha scritto per il Comitato. Ora riduciamo le volumetrie!
Al minuto 2:01 del primo video girato durante l’assemblea del 7 luglio il Vicesindaco Bottiglioni afferma: “Unieco non è neanche proprietaria… di niente; cioè, qui ci sono… cioè… Unieco non è proprietaria di niente. Qua ci sono delle cooperative… c’è… c’hanno un nome… però Unieco che è una cooperativa… emiliana? (poiché non è certo, chiede […]