Un progetto stravecchio: rilanciare la città con migliaia di Metri Cubi Firmati. Così Franco La Cecla sul Piano Botta. L'urbanista-antropologo sprona il Comitato a proporre un'idea diversa di città
Mercoledì la Regione approva il Piano Casa con un accordo destra-sinistra. Concessi incrementi di volume del 60 per cento anche nelle zone di pregio paesistico. I "premi" estesi alle case abusive. Ovviamente in nome della crisi!
Maurilia A Maurilia , il viaggiatore è invitato a visitare la città e nello stesso tempo a osservare certe vecchie cartoline illustrate che la rappresentano com’era prima: la stessa identica piazza con una gallina al posto della stazione degli autobus, il chiosco della musica al posto del cavalcavia, due signorine col parasole bianco al posto […]
La tesi di Sara Frassini trova riscontro nell'articolo di un grande giornalista, Vittorio Emiliani sul Corriere della Sera. "Le case restano vuote, ma si continua a costruire". E a distruggere territorio. E' il "delirio costruttivo" di cui parlò Roberto Mazza nella prima intervista da presidente del Comitato.
"Più che un piano urbanistico, il disegno di una città, sembra un piano di lottizzazione". Marco Romano, urbanista, relatore al Festival della Mente, intervistato, incoraggia il Comitato. "Siete veri cittadini europei.
E' stato uno dei primi autorevoli sostenitori del Comitato Sarzana, che botta! Pier Luigi Cervellati, eminente urbanista, ci segue e, visto il sito, ci ha inviato un nuovo contributo. "Il cemento non migliora la qualità della vita".
Al Festival della Mente Marco Romano, urbanista, profondo conoscitore di Sarzana, ha parlato del libro "La città come opera d’arte", indicando la ricetta contro il declino: integrare città vecchia e nuova.
A Sarzana il Comune ha assegnato una variante al piano regolatore senza concorso. In Svizzera, regno del capitalismo, un grande gruppo privato ha bandito un concorso per ristrutturare un'area. Con risultati straordinari. Lo racconta Fabrizio Dei.
In attesa di organizzare una serata dal titolo “Verso una nuova città: paesaggio, fiume e parco campagna” pubblichiamo un primo contributo del Prof. Silvano D’Alto (qui).
Nella speranza di riuscire a rendere disponibili i video in tempi brevi, pubblichiamo alcuni interventi che gli autori stessi hanno provveduto ad inoltrarci… – Silvano D’Alto, ispiratore della serata – Augusto Mazzini – Egidio Banti – Gabriele Rossi