Sarzana, che Botta!

« l’urbanistica degli imprenditori. Essi pensano e realizzano, senza nasconderlo, per il mercato, in vista di un profitto. La novità, il fatto più recente, è che essi non vendono più alloggi o immobili, ma urbanistica. Con o senza ideologia, l’urbanistica diventa valore di scambio »

LeFebvre (1968)


L’Aquila non insegna Piano Botta, ignorata la legge sismica

La legge parla chiaro: i piani territoriali devono ottenere il parere preventivo dell'ufficio tecnico regionale prima dell'adozione in Consiglio. L'osservazione, redatta dall'ex procuratore Rodolfo Attinà, richiama la tragedia dell'Aquila

Marco Romano: salviamo le città dal declino

Al Festival della Mente Marco Romano, urbanista, profondo conoscitore di Sarzana, ha parlato del libro "La città come opera d’arte", indicando la ricetta contro il declino: integrare città vecchia e nuova.

Osservazioni su: i parcheggi

Il cosiddetto piano Piarulli (in parte  realizzato, prima di essere messo da parte dal piano Botta) presenta un problema di fondo: prevedere la costruzione di parcheggi pubblici al di sotto di residenze private (ex-Carabinieri, ex-Biava). I residenti, a ragione o a torto ma comprensibilmente, non apprezzano la presenza di estranei sotto le loro case e […]