Satira 1) L'amministrazione ha disertato il convegno del Comitato. Assente anche l'assessore alla partecipazione Vasoli. E' caduto nell'espletamento del suo mandato.
Satira 2) "Sarzana Notizie" è un periodico edito dal Comune. Si distingue per il suo taglio squisitamente informativo, scevro da tentazioni propagandistiche. I suoi numeri arretrati sono imperdibili e attuali. Come questo (vedi all'interno). http://www.sarzana.org/Utilita/Sarzana_Notizie/pdf/SarzanaNotizie_02_07.pdf
I laboratori di urbanistica partecipata di Bologna, gli "statuti del territorio" proposti dai Comitati toscani: Claudio Mazzanti e Paolo Baldeschi hanno portato due esperienze che aprono al Comitato nuovi prospettive in vista del nuovo Piano urbano di Sarzana.
Il progetto dello studio Parentini di Bolano (SP) ha convinto la giuria tecnica del concorso "Ri-pensiamo via Muccini". Le soluzioni proposte da Stefano Parentini, Giacomo Paladini e Giorgia Filattiera sono state giudicate le più coerenti con tutti i temi indicati dal bando.
Lo spunto più affascinante del progetto di Metarchitects è senza dubbio il ponte sulla ferrovia, un grande balcone sulla città che collega la Crociata e il Centro. E poi il verde, l'orientamento dei tetti a falda per le energie alternative.
Gosplan lancia l'idea di tre moderne torri "laiche", rispettose dell'altezza dei campanili di Sarzana, per guadagnare spazi pubblici e verde e far respirare la città. I disegni delle piazze sono suggestivi. Rigorosi nel rispettare il bando.
Molta attenzione al verde, alla viabilità e parcheggi, a movimentare l'immagine della città residenziale nel progetto di Manuela Del Monte e Stefano Salesi. La "sforbiciata" alle volumetrie ha evidenziato gli eccessi delle previsioni del PRG.
Tra i consiglieri comunali che votarono il Piano Botta serpeggia malumore. Ricordano che sulla distanza dai binari del palazzo pantagonale il sindaco, Bottiglioni e Talevi assicurarono che la deroga delle ferrovie era già concessa. Hanno il dubbio di essere stati ingannati. E sono pentiti per le insinuazioni contro il Comitato. Saremo clementi, con chi collabora….
Un progetto del Comune sarà la sorpresa della mostra nella sala del Chiostro San Francesco. Voluto dalla giunta Caleo, è costato 78 mila euro. Sorprendenti le soluzioni: sposa alcune tesi del Comitato!
Quattro gruppi di architetti, tutti giovani, hanno risposto al concorso di idee "Ri-pensiamo via Muccini". Sabato 20 alle ore 15 - Chiostro di San Francesco - mostriamo i lavori e parliamo di Sarzana, guardando ai laboratori di urbanistica partecipata di Bologna
Le Ferrovie non autorizzeranno nessuna costruzione di palazzi a meno di 30 metri dai binari. Motivo: sicurezza dell'abitato. E' una prima vittoria del Comitato. L'incolumità dei cittadini viene prima del profitto.