Piano Botta, atto terzo: la commissione territorio esamina le osservazioni. Occorrono nuove iniziative per tenere alta l'attenzione e puntare a un ripensamento da parte dell'Amministrazione. Per questo motivo è indetta per
venerdì 16 alle ore 21
l'assemblea del Comitato al Barontini. Serve l'impegno di tutti. Mobilitiamoci
Dal sito ufficiale del Comune di Sarzana.......
"Il Comune ha individuato una serie di criteri ed obiettivi prioritari di politica ambientale da perseguire: Garantire risposte adeguate a reclami e/o sollecitazioni provenienti dall'esterno in campo ambientale. Tutelare la conservazione del paesaggio valutando la compatibilità paesaggistica dei progetti di costruzione, ampliamento e recupero edilizio, anche impostando la propria normativa urbanistica ad una politica di sostenibilità ambientale del territorio.
F.to l'Amministrazione Comunale"
Maurilia A Maurilia , il viaggiatore è invitato a visitare la città e nello stesso tempo a osservare certe vecchie cartoline illustrate che la rappresentano com’era prima: la stessa identica piazza con una gallina al posto della stazione degli autobus, il chiosco della musica al posto del cavalcavia, due signorine col parasole bianco al posto […]
La Regione Liguria scopre la partecipazione e la VAS. In un convegno a Genova ha presentato il progetto di legge regionale. In ritardo di nove anni sull'Europa e di tre sull'Italia. Il resoconto di Roberta Mosti
Tra due settimane la commissione territorio inizierà l'esame delle osservazioni al Piano Botta. "Non sarà una formalità. Se necessario, ascolteremo i firmatari per chiarimenti", assicura il presidente Massimo Baudone in un'intervista
Una decina di barconi contenenti cinquecento immigrati clandestini sono stati avvistati al largo del porto di Luni. A bordo giovani di varie etnie, in prevalenza magrebini e albanesi. Pare certa la presenza di un ingegnere e di un geometra egiziani con studi ed esperienze lavorative maturati nella zona di Giza. A spingere gli immigrati fino […]
Tutte le le 83 Osservazioni (3 di carattere giuridico, 37 di carattere tecnico giuridico, 42 di carattere architettonico-paesaggistico e 1 sulla VAS) presentate il 12 agosto all’Amministrazione Comunale sono arrivate all'indirizzo dello studio svizzero di Mario Botta, come testimonia la ricevuta di ritorno.
E’ ufficiale. Il 25 settembre è stato siglato l’accordo. La Cooperativa Emiliana UNIECO ha ceduto le sue quote di proprietà dei terreni edificabili – pari al 50% - del comparto privato del Progetto Botta, che sono così passate in mano ad Abit Coop.