Il Centro Storico è il quartiere più esposto. E' densamente abitato e con una biblioteca a pochi metri dall'impianto. L'ultimo dato (2014 !) segna 3,6 Volt per metro. Il limite di sicurezza per la scienza è 0,6 v/m
Agli abitanti dei Grisei, inviperiti per la previsione di due nuovi ripetitori nel quartiere, giù a snocciolare i pericoli per la salute, dal cancro alle leucemie, l’assessore all’ambiente Massimo Baudone se è uscito con una battuta serafica ... e disarmante ...
La Costituzione italiana, il Trattato europeo, la legge sulle telecomunicazioni: tutte fonti di diritto che richiamano al rispetto della salute e al principio di precauzione e prevenzione. Il Piano Antenne di Sarzana non se ne cura. Le Osservazioni del Comitato
Assieme alle Osservazioni (critiche) il Comitato, come suo costume, ha presentato proposte di modifica del Piano Antenne e del Regolamento per tutelare la salute, l'ambiente e per favorire la partecipazione informata dei cittadini. Il testo
L'assemblea ai Grisei sul Piano Antenne, imposta dagli abitanti, è stata innanzitutto una lezione di democrazia e di partecipazione. L'Amministrazione si è presentata senza le carte, dimostrando interesse zero a informare. La supplenza del Comitato
I campi elettromagnetici aumentano il rischio di tumori. Studi statunitensi, svedesi, israeliani e italiani considerano il cancro "probabile". Appello di 190 scienziati all'ONU, per rivedere le soglie di rischio. Oggi in Italia è 6 volt per metro. Dovrebbe scendere a 0,6. La questione salute nel Piano Antenne di Sarzana
La Soprintendenza deve essere coinvolta nella procedura di VAS per l'impatto che i ripetitori telefonici hanno sul paesaggio compreso il Centro storico. Il consiglio comunale lo ha ignorato. Alt del Ministro.
I Grisei sarà il primo e forse unico quartiere di Sarzana a discutere il Piano delle Antenne. Appuntamento giovedì 14 alle ore 21 al Centro sociale. L'assemblea è stata richiesta da 105 abitanti, preoccupati dal raddoppio dei ripetitori
Due regolamenti identici al 90%. La differenza la fanno alcune prescrizioni onerose per i gestori: a Sarzana spariscono. Raffronto dei due Piani parola per parola. Differenza nei costi: 11.254 euro per Sarzana. Zero per Spezia
Un anno fa il sindaco Cavarra attaccava il Comitato per aver promosso la petizione per riaprire il sottopasso. E si lanciava in nuove promesse: riaprirà a febbraio ... a giugno ... a settembre. E i denari pubblici? Chi li ha presi?