La Consulta della legalità ha rotto gli indugi. Con una nota del presidente Marco Baruzzo ha invitato l'Amministrazione comunale a far rispettare legge e Cassazione nell'incontro in Capitaneria di giovedì 13
Col suo meditato stile il presidente della Consulta ha parlato delle difficoltà dell'organismo costituito per promuovere a Sarzana la cultura della legalità. Per Baruzzo è una crisi della vita democratica, della qualità della partecipazione civica
Il libro di Marco Antonelli sul radicamento delle mafie tra Val di Magra e Versilia, i riflessi sulla vita politica ed economica di Sarzana, solleva alcuni interrogativi che attendono risposta. In sede politica, oltre che giudiziaria. Ma i politici disertano
Quanto costa il nuovo progetto di sottopasso di via del Murello? Quello originario prevedeva allargamento di strada, pista ciclabile, rotonda, con abbattimento di case. Ora tutto sparisce. E il 1.500.000 euro di soldi pubblici già dati?
Smascherato da "I quattro dell'Ave Alessio" il gioco sporco del Comitato. Il sottopasso di via del Murello? E' già riaperto dalla notte di San Silvestro! L'angolo della satira lo aveva documentato. I nuovi lavori? Un restyling ...
Sabato 8 alle ore 16 alla Sala della Repubblica a Sarzana si terrà un convegno sul contrasto dei clan mafiosi nelle campagne elettorali, organizzato dalla Casa della legalità. Oratore di spicco Romano De Grazia, ideatore della legge Lazzati
Negli anni Ottanta la vita politica ed economica di Sarzana fu segnata dalle bombe. Fino al 1989. A distanza di trent'anni sappiamo che erano bombe mafiose. Lo rivela il libro Il Confine. Sarà presentato giovedì 6 in Comune
Il 13 ottobre la Capitaneria ha riconvocato gli enti, tra cui il Comune, chiamati a pronunciarsi sulla linea demaniale. Il ministero ha accolto la richiesta di revisione del Comitato. Una grande occasione per restituire un bene pubblico ai sarzanesi