Il referendum è vivo nella coscienza democratica degli italiani. La Società Civile è una realtà oltre i partiti. Il voto ha detto questo. Ne devono tener conto governo e opposizioni. Ma associazioni e comitati sono attesi alla sfida della proposta sulla questione energetica e sull'efficienza dei servizi pubblici a partire da acqua e rifiuti
La Germania ha deciso di fermare tutte le sue centrali nucleari "al più tardi" nel 2022. La Merkel ha raccolto la sfida del dopo Fukushima. Gli svizzeri seguono a ruota. E' il capitalismo dinamico e pragmatico
Il problema energetico è serio. Condiziona il futuro dell'Italia e dell'ambiente. Un articolo del Sole 24 Ore aiuta a orientarsi con semplicità e senza ideologismi. Vale una lettura
Il referendum può essere l'avvio di una riflessione non ideologica sul problema energetico con le sue implicazioni economiche, ambientali, di sicurezza, di salute. Ecco una serie di articoli che affrontano il problema
"Educare alla legalità". E' il titolo del libro scritto dall'ex magistrato di Mani Pulite Gherardo Colombo con Anna Sarfatti. Lo presenta lo stesso ex pm alle Cantine Bosoni di Castelnuovo venerdì 17 alle ore 18. E' un'iniziativa di Libera
Le condizioni tecniche ci sono tutte. C’è un fiume, la Magra. L’acqua per la centrale non manca. C’è un sito di natura argillosa (l’ex Ceramica Vaccari) idoneo a stoccare le scorie radioattive. La zona è modestamente sismica, tanto che nessun comune del Magra prima di adottare i piani urbanistici chiede il parere preventivo, obbligatorio, all’ufficio sismico regionale. Crea occupazione in edilizia e non solo e i sindaci sono contenti. Porta appalti milionari e l'andrangheta locale sussulta di gioia. Richiama personaggi celebri come l'oncologo Veronesi o il fisico Zichichi, che prenderebbero casa in Bradiola per dormire vicino agli atomi. In fondo una centrale nucleare ai Bozi non sarebbe una cattiva idea .... Pensavate di non andare a votare domenica, intanto la sfiga atomica sarebbe toccata ad altri? Ecco l'utilità sociale della satira
Referendum 2011: i cittadini italiani sono chiamati a decidere sulla costruzione di centrali nucleari nel nostro paese. Ecco l’intervento del fisico Rubbia, costretto a lavorare all’estero a causa delle sue idee anti-nucleariste.
Il referendum è l'unico strumento di democrazia diretta. Si può votare sì o votare no. Non votare indebolisce lo strumento e a qualcuno può venire voglia di eliminarlo come un costo inutile. Il nostro è un appello al voto
Dopo Pantelleria, Roma. Giorgio Furter, giovane architetto sarzanese, sarà uno degli ospiti del Maxxi di Roma. Esporrà il progetto col quale ha vinto il concorso pubblico per il fronte a mare di Pantelleria, battendo Massimiliano Fuksas.
Per costruire una grande centrale solare termodinamica occorrono 18 mesi. Una centrale nucleare 10 anni. Due anni prima del disastro di Fukushima il Nobel Carlo Rubbia sosteneva la fine del nucleare. Per motivi economici. Ecco il suo pensiero